Canali Minisiti ECM

Ema avvia revisione farmaci per ulcera a base di ranitidina

Farmaci Redazione DottNet | 16/09/2019 20:35

Alcuni contengono nitrosammine, probabilmente cancerogene

L'Agenzia Europea dei medicinali (Ema) ha avviato una revisione dei medicinali per ulcera e reflusso gastrico a base di ranitidina. La decisione è stata presa dopo il rilevamento, in alcuni di questi prodotti, di un'impurezza denominata N-nitrosodimetilammina (NDMA), sostanza probabilmente cancerogena per l'uomo. I medicinali a base di ranitidina - si legge sul portale dell'agenzia - sono utilizzati ampiamente per ridurre la produzione di acido nello stomaco in pazienti affetti da condizioni quali bruciore e ulcera gastrica. L'Ema sta esaminando i dati per valutare se i pazienti che utilizzano questi prodotti siano esposti a rischi a causa della nitrosodimetilammina. Le nitrosammine sono finite nel mirino anche del direttore esecutivo dell'Ema,

Guido Rasi, che ha chiesto al Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) di fornire indicazioni per evitare la presenza di queste impurezze nei medicinali per uso umano. Le nitrosammine sono classificate come probabili agenti cancerogeni sulla base di studi sugli animali e nel 2018 sono state trovate in una serie di medicinali per il controllo della pressione sanguigna, noti come sartani, portando a un richiamo dal mercato di numerosi prodotti e a una revisione nell'UE, che ha stabilito rigorosi requisiti di produzione per questi medicinali. "Continueremo a lavorare per affrontare la presenza di nitrosammine e rassicurare i pazienti sulla qualità dei loro medicinali", afferma Rasi. "È di fondamentale importanza imparare dall'esperienza con i sartani e adottare un approccio proattivo per altre classi di medicinali".

pubblicità

fonte: ema

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing